Ultimo giorno della settimana nazionale della cultura: gli appuntamenti di oggi

a cura di Francesca Benvegnù che accompagnerà i visitatori in un viaggio attraverso le varie forme di comunicazione scritta nell’Aquileia romana. Le gallerie lapidarie del Museo ci aiuteranno a conoscere la storia, la vita quotidiana, gli affetti e le professioni degli abitanti dell'antica capitale della X regio. Nelle sale del Museo, invece, i bolli e i graffiti di anfore e contenitori, i supporti e gli strumenti per la scrittura, le iscrizioni su instrumentum domesticum, ci permetteranno di completare questo affascinante percorso sulla scrittura di una società ancora molto "orale". Alle ore 15.30, invece, “Scripta manent” è dedicata ai bambini, per i quali due archeologhe hanno organizzato un laboratorio didattico sotto forma di gioco: un monopoli a squadre sulla storia della scrittura, con premio finale alla squadra vincitrice.
La pieve di Santa Maria Assunta e la strada romana: i luoghi dei romani ed i luoghi della religiosità dell’Alto Medioevo a Fagagna
Domenica 17 aprile 2011, ore 15.00, Pieve di Santa Maria Assunta, Via della Pieve, Fagagna (UD) visita guidata alla pieve altomedievale. La visita e la scoperta del percorso della strada romana intendono rivelare il filo conduttore che lega luoghi romani e costruzioni religiose dell’Alto Medioevo.
Commenti
Posta un commento