Pizzinato e la Resistenza (1943 -1945). Il 19 aprile al PArCo
Continuano
i venerdì di Pizzinato, programma di appuntamenti collegati alla mostra antologica dell'artista aperta al PArCo di Pordenone.
Per molti italiani l’8 settembre 1943 rappresentò il tempo
delle “scelte”. Lo fu anche per Armando Pizzinato, giovane insegnante
all’Accademia di Belle Arti di Venezia, che dopo l’annuncio dell’armistizio e
la rinascita del fascismo non esitò a schierarsi militando attivamente nelle
file della Resistenza veneziana. A lui, nome di battaglia “Stefano”, il Pci
affidò il delicato incarico di responsabile della stampa e propaganda
clandestina. Un impegno che nel gennaio 1945 lo portò all’arresto e alla
detenzione nel carcere cittadino, da dove riuscì a fuggire partecipando alle
giornate insurrezionali nella sede dell’Accademia di Belle Arti, divenuta il
principale centro operativo del movimento di liberazione veneziano.
Venerdì 19 aprile 2013, ore 17,30 Auditorium
della Galleria, viale Dante, 33 - Pordenone, conferenza su
«Pizzinato e la Resistenza (1943 -1945 )» a cura
del dott. Marco Borghi con una testimonianza
dell’avv. Renzo Biondo (Partigiano “Boscolo”) >>>
Marco
Borghi: Direttore dell'IVESER, Istituto Veneziano per la Storia della
Resistenza e della Società Contemporanea, si occupa di storia politica e
istituzionale. È autore di studi e ricerche sul fascismo, Repubblica sociale
italiana, Resistenza, dopoguerra; fra le sue pubblicazioni: Tra fascio
littorio e senso dello Stato (2001); Giustizia
e Libertà e Partito d’Azione (2005, con Renzo Biondo); Memoria resistente (2005); La
stampa della Rsi (1943-1945) (2006); I
luoghi della libertà (2009).
Renzo Biondo: Presidente onorario
dell’IVESER, ha partecipato alla Resistenza in Val Cellina con il nome di
battaglia "Boscolo", fu vicecommissario della V Brigata Osoppo,
facente parte della Divisione unificata Garibaldi Osoppo "Ippolito Nievo A".
Dopo la Liberazione, incontrò a Venezia Pizzinato e ne diventò amico. Creò e
diresse il quindicinale “Il Vento di Montagna”, dove nel n. 6 del 16 maggio
1946 fu pubblicato il testo La Mostra
realizzazione degli ideali di lotta, scritto da Pizzinato ed Emilio
Vedova e firmato con il loro nome da partigiano, rispettivamente Stefano e
Barabba.
Avvocato a Venezia, si è sempre impegnato a livello
associazionistico e istituzionale per preservare la memoria dei valori della
Resistenza.
Commenti
Posta un commento